Cos’è un bolide e perché è verde? I bolidi si originano quando un frammento di roccia spaziale (meteoride), più grande delle polveri che danno vita alle comuni stelle cadenti, entra a contatto con l’atmosfera terrestre ad altissima velocità. L’attrito con l’aria genera un calore intensissimo che vaporizza e incendia il materiale di cui è composto l’oggetto, creando la spettacolare scia luminosa che chiamiamo meteora o, appunto, bolide se particolarmente brillante. Il colore del bolide dipende dagli.........
elementi chimici presenti nel frammento e dalla loro interazione con l’atmosfera durante la combustione. Tinte gialle o arancioni suggeriscono la presenza di ferro o sodio; tonalità blu-violetto o rosse possono indicare calcio o un’interazione tra ossigeno e azoto atmosferico. Il verde brillante osservato ieri sera, spiegano gli esperti, indica con molta probabilità una prevalenza di magnesio nel corpo celeste disintegratosi.Un fenomeno comune, ma non sempre così visibile
Sebbene l’avvistamento di ieri sia stato eccezionale per luminosità e diffusione geografica, grazie anche al cielo terso che ne ha favorito l’osservazione a occhio nudo, eventi simili non sono rari. Si stima che ogni anno si registrino migliaia di avvistamenti di bolidi in tutto il mondo. La loro durata è solitamente molto breve, da pochi secondi a un massimo di dieci, tempo
comunque sufficiente per ammirare la scia colorata che solca il cielo. A volte, i bolidi possono lasciare dietro di sé due tipi di scie: i “treni”, scie luminose formate da molecole d’aria ionizzate, o le “scie di fumo”, non luminose e più simili a quelle degli aerei. In alcuni casi, l’ingresso in atmosfera di frammenti particolarmente grandi può generare anche forti boati, simili a tuoni lontani, udibili 1-3 minuti dopo l’apparizione luminosa. Link
Nessun commento:
Posta un commento