resta che tenere gli occhi puntati sulla piccola costellazione della Corona Boreale, le cui stelle disegnano un semicerchio simile a una corona tra le costellazioni di Ercole e Boote: tipica del cielo di primavera ed estate, la Corona Boreale diventa ben visibile a est nel cielo serale di fine febbraio, si mostra alta nel cielo nei mesi di maggio e giugno e nel corso dell'estate tende a declinare verso occidente, finché non sparisce dalla vista alla fine di ottobre.La stella T CrB....
La stella T CrB, a circa 3.000 anni luce da noi, è in realtà un sistema doppio composto da due stelle che orbitano una attorno all'altra: una gigante rossa, prossima alla conclusione del suo ciclo vitale, e una nana bianca, ovvero ciò che resta di una stella che si è già spenta. La gigante rossa, più fredda ma significativamente più grande del nostro Sole, trasferisce
materiale ricco di idrogeno sulla densa nana bianca, un residuo delle dimensioni della Terra ma con una massa superiore del 40% rispetto al Sole. Nel tempo, questo accumulo di gas porta a una reazione termonucleare esplosiva che si ripete nel tempo con una periodicità di circa 80 anni. Le ultime due esplosioni sono state documentate nel 1866 e nel 1946. La prossima, prevista tra il 2025 e il 2026, dovrebbe portare la stella a raggiungere una luminosità pari a quella della stella polare. Link
Nessun commento:
Posta un commento