5

martedì 1 aprile 2025

Marte : Il rover Perseverance fotografa quello che sembra essere "uova di ragno"

Marte : Il rover Perseverance fotografa quello che sembra essere "uova di ragno" 

Il rover Perseverance della NASA ha rilevato una strana formazione rocciosa su Marte che sta lasciando perplessi gli esperti. La roccia, chiamata "St. Pauls Bay", è composta da centinaia di minuscole sferule che ricordano le uova di ragno e la sua origine è ancora un mistero.La scoperta è stata effettuata l'11 marzo sulle pendici della collina Witch Hazel, sul bordo del cratere Jezero. La roccia è ricoperta da un sottile strato di sabbia rossa e sembra fuori posto rispetto all'ambiente circostante. Secondo la NASA si tratta di una "roccia galleggiante", ovvero non si trova nel luogo in cui si è formata originariamente, il che rende  

difficile l'analisi scienziati stanno prendendo in considerazione diverse ipotesi sulla sua origine. Una possibilità è che si sia formato in seguito all'impatto di un meteorite che ha vaporizzato la roccia marziana, generando piccoli granuli che poi si sono compattati. Se ciò fosse vero, la roccia potrebbe aver viaggiato da molto lontano, fornendo informazioni fondamentali su come gli impatti dei meteoriti trasportano materiali su Marte. Un'altra teoria suggerisce che la roccia sia rotolata giù da Witch Hazel Hill, probabilmente da uno degli strati scuri rilevati dall'orbita. Se la sua composizione corrisponde a quella degli strati, potrebbe indicare un'attività vulcanica 

passata, un antico impatto di meteorite o addirittura la presenza di acque sotterranee in passato.Lo studio di queste caratteristiche rocciose è essenziale per comprendere l'evoluzione geologica del Pianeta Rosso e determinare se abbia mai potuto ospitare la vita. Se un tempo Witch Hazel Hill conteneva acqua, alcuni dei campioni raccolti da Perseverance potrebbero contenere resti fossilizzati di vita microbica. La NASA prevede di riportare questi campioni sulla Terra attraverso la missione Mars Sample Return, prevista per il 2030. Questa analisi potrebbe fornire risposte definitive sulla storia di Marte e sulla sua potenziale capacità di supportare la vita in passato. Link

Nessun commento:

Posta un commento