Tomba di Gesù nuova scoperta
Scoperte botaniche confermano i racconti evangelici Gli studiosi hanno identificato tracce di ulivi e viti cresciuti nella zona circa duemila anni fa. Questo dato conferma quanto scritto nel Vangelo di Giovanni, dove si parla di un giardino nei pressi del Calvario, luogo della crocifissione di Gesù.. Scavi italiani rivelano strutture paleocristiane. Dal 2022, un team dell'Università "La Sapienza" di Roma, guidato dalla professoressa Francesca Romana Stasolla, ha condotto scavi nell'area antistante l'Edicola del Santo Sepolcro. Questi lavori hanno portato alla luce tratti di muratura paleocristiana e manufatti mai visti prima, testimoniando la venerazione del sito sin dai primi secoli del cristianesimo
Scavi italiani rivelano strutture paleocristiane. Dal 2022, un team dell'Università "La Sapienza" di Roma, guidato dalla professoressa Francesca Romana Stasolla, ha condotto scavi nell'area antistante l'Edicola del Santo Sepolcro. Questi lavori hanno portato alla luce tratti di muratura paleocristiana e manufatti mai visti prima, testimoniando la venerazione del sito sin dai primi secoli del cristianesimo
Nessun commento:
Posta un commento