Ötzi, la mummia che racconta 5300 anni di storia
Nel cuore dell'Alto Adige, tra Bolzano e le vette della Val Senales, si nasconde un racconto straordinario che ha come protagonista la più antica mummia umida del mondo: Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio. Dalla sua scoperta, avvenuta nel 1991, continua a rivelare pagine inedite sul nostro passato preistorico. Vissuto oltre 5300 anni fa, prima delle piramidi egizie e di Stonehenge, Ötzi e il suo corredo offrono una finestra unica sull'Età del Rame e trasformano queste montagne in un museo a cielo aperto.Il testimone silenzioso delle Alpi Era il 1991 quando due escursionisti fecero una scoperta destinata a riscrivere i capitoli della nostra

comprensione della preistoria alpina. In alta Val Senales, a 3.210 metri di altitudine, emergeva dal ghiaccio il corpo perfettamente conservato di un uomo dell'Età del Rame. Ötzi rappresenta un caso straordinario di conservazione naturale, un evento raro reso possibile da una serie di fattori come conformazione del territorio, condizioni climatiche e atmosferiche. Di fatto, Ötzi non è solo una mummia ma tutto il corredo di un uomo preistorico, una collezione di reperti ben esposte nelle teche del Museo Archeologico dell'Alto
Adige. "Mentre analizziamo il corpo e il corredo, ogni anno saliamo alla ricerca di altri oggetti - racconta Andreas Putzer, curatore e conservatore del museo, uno degli archeologi impegnati nello studio del sito - Da anni facciamo ricerche per capire lo sfruttamento di questa valle in preistoria. Stiamo studiando altri siti e altri passaggi".Questo è il fascino dell'archeologia in Val Senales: un testo in continua evoluzione, dove ogni ritrovamento aggiunge un dettaglio, ogni studio rivela un nuovo aspetto di quell'antico rapporto tra l'uomo e la montagna.
Passaggio a nord-ovest. Nel cuore di Bolzano, Ötzi riposa in una cella climatizzata che sembra uscita da un film di fantascienza. Intanto, sessanta chilometri a nord ovest, i ghiacciai della Val Senales rivelano lo scenario del ritrovamento, apoteosi della natura d’alta montagna..........