mercoledì 7 febbraio 2024

I Sumeri hanno inventato il sistema del tempo...


I Sumeri hanno inventato il sistema del tempo 5000 anni fa e lo usiamo ancora oggi!

Si potrebbe trovare curioso che dividiamo le ore in 60 minuti ei giorni in 24 ore – perché non un multiplo di 10 o 12? In parole povere, la risposta è perché gli inventori del tempo non operavano su un sistema decimale (base-10) o duodecimale (base-12) ma su un sistema sessagesimale (base-60). Per gli antichi innovatori sumeri che per primi divisero i movimenti dei cieli in intervalli numerabili, 60 era il numero perfetto.

Il numero utile 60

Il numero 60 può essere diviso per 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20 e 30 parti uguali. Inoltre, gli antichi astronomi credevano che ci fossero 360 giorni in un anno, un numero che 60 si adatta perfettamente a sei volte. L’ impero sumero non durò. Tuttavia, per più di 5.000 anni il mondo è rimasto fedele alla loro delineazione del tempo .

La celebre tavoletta matematica babilonese Plimpton 322 presso la Rare Book and Manuscript Library della Columbia University di New York. (UNSW/Andrew Kelly)

La celebre tavoletta matematica babilonese Plimpton 322 presso la Rare Book and Manuscript Library della Columbia University di New York. (UNSW/Andrew Kelly)

Tempo sumerico

Molte antiche civiltà avevano un’approssimazione approssimativa del passare del tempo. Ovviamente, il giorno iniziava quando sorgeva il sole e la notte iniziava quando il sole tramontava. Un po’ meno evidente era il passare delle settimane, dei mesi e degli anni; tuttavia, anche questi erano stati approssimati dai popoli antichi. Un mese era la durata di un ciclo lunare completo , mentre una settimana era la durata di una fase del ciclo lunare...

Un anno potrebbe essere stimato in base al mutare delle stagioni e alla posizione relativa del sole. Una volta determinato lo zenit del sole , gli studiosi potevano contare il numero di albe/tramonti trascorsi prima che raggiungesse nuovamente lo zenit. In questo modo, gli antichi egizi , maya e babilonesi, tra gli altri, ha stabilito che l’anno avesse 360 ​​giorni. Eppure furono gli astronomi ei matematici sumeri che per primi divisero sistematicamente il passare del tempo. Il loro lavoro è stato ampiamente accettato e diffuso in tutta l’Eurasia.

Il sistema decimale non è stato il primo sistema per contare

Il sistema decimale è oggi la base numerica più utilizzata. È un sistema di conteggio facilmente disponibile, dato che gli esseri umani hanno 10 dita su cui contare. Pertanto, ci sono diversi pretendenti all’invenzione del sistema decimale, in particolare i greci (circa 300 aC), i cinesi (100 aC) e gli indiani (circa 100 dC). Meno note sono le origini del sistema duodecimale, anche se sembra essere sorto indipendentemente nelle antiche lingue nigeriane, cinesi e babilonesi, marcatamente nella credenza dei 12 segni dello zodiaco. Tuttavia, tutti questi furono preceduti dagli antichi Sumeri che crearono il loro sistema sessagesimale nel 3° millennio a.C.

Proto-cuneiforme antico (IV millennio a.C.) e segni cuneiformi per il sistema sessagesimale (60, 600, 3600, ecc.) (Otfried Lieberknecht/CC BY-SA 3.0)

Proto-cuneiforme antico (IV millennio a.C.) e segni cuneiformi per il sistema sessagesimale (60, 600, 3600, ecc.) (Otfried Lieberknecht/CC BY-SA 3.0)


L’invenzione sumerica del sistema sessagesimale

I Sumeri inizialmente prediligevano il numero 60 perché era così facilmente divisibile. Non solo c’erano pochi resti quando si lavorava con il numero 60 e i suoi multipli, i resti che apparivano non avevano decimali ripetuti (es. 1/3 = 0,333…), un concetto che i Sumeri non potevano elaborare in quel momento. La terra di Sumer fu conquistata nel 2400 a.C. dagli Accadi e poi dagli Amorrei (noti anche come Babilonesi) nel 1800 a.C. Ogni successivo potere dominante apprezzò anche il sistema sessagesimale di facile utilizzo e lo incorporò nella propria matematica . Così l’idea di dividere il tempo in unità di 60 persistette e si diffuse in Oriente in Persia, India e Cina, nonché in Occidente in Egitto, Cartagine e Roma. Il sistema si è perfettamente complimentato con il lavoro di scoperta degli astronomi cinesi12 ore astronomiche delle stelle (una scoperta per lo più teorica poiché la maggior parte delle persone viveva in base al sole). Funzionava anche con le strategie militari imperiali, in particolare la divisione della guardia notturna in più incrementi pari. Gli egiziani mantenevano tre turni di guardia ogni notte, i romani ne avevano quattro.

Tavoletta babilonese YBC 7289 che mostra il numero sessagesimale 1, 24, 51, 10 approssimato a √2 (Bill Casselman/CC BY-SA 3.0)

Tavoletta babilonese YBC 7289 che mostra il numero sessagesimale 1, 24, 51, 10 approssimato a √2 (Bill Casselman/CC BY-SA 3.0)

Con le innovazioni greche e islamiche in geometria, si scoprì che i 360 non erano solo la durata dell’orbita ideale della terra, ma anche la misura perfetta di un cerchio. Il sistema sessagesimale iniziò così a consolidare il suo posto nella storia diventando essenziale per la matematica e la navigazione (la terra essendo divisa in gradi di longitudine e latitudine). Infine, con l’invenzione dell’orologio nel XIV secolo, il quadrante circolare dell’orologio fu suddiviso in quadranti ordinati e sessagesimali che davano a ogni minuto 60 secondi.

Immagine in alto: dai tempi dei Sumeri agli orologi moderni, il numero 60 ha superato la prova del tempo. Fonte: (Samantha/ CC BY 2.0 ), nebulosa NGC 1788 costellazione di Orione (ESO/ CC BY 4.0 ), Zodiaco di Dendera (Alice-astro/ CC BY-SA 3.0 ) Link

Nessun commento:

Posta un commento